MARENGHI ALESSANDRO

NOTE BIOGRAFICHE

Nato a Piacenza nel 1906, operò sempre nella città natale, dove morì nel 1982. Dopo essere stato allievo di Francesco Ghittoni al Gazzola, studiò Parma con De Strobel, Baratta e Raimondi, a Brera con il Rapetti, il Campestrini e l’Alciati, e a Bologna con il Maiani. Dal 1950 espose a Piacenza ogni anno, creando intorno a sè molta simpatia e una specie di «scuola» che dopo la sua morte si concretizzò nel «Gruppo Marenghi». Sempre nell’ambito della tradizione, la sua pittura (vi prevale il paesaggio) si è lentamente sviluppata verso forme aperte caratterizzate da un cromatismo dominato nella maggior parte dei casi da una ristretta gamma di verdi. L’ultima mostra, nel 1993, si è tenuta presso la Galleria «Spazi Arte» di Piacenza.

Opere disponibili:

Paesaggio

penna su carta, cm.37x25

Figure davanti al Duomo di Piacenza

acquerello su cartoncino,, cm.20x18 firmato in basso a destra. Al retro acquerello raffigurante Palazzo Gotico a Piacenza

La casa

penna su carta, cm.34x23,5

Riflessi 1956

Pastelli ad olio su cartoncino cm.36x26. Firmato e datato in alto al destra.

Caseggiato

penna su carta, cm.25x35

Passerella sul fiume

Olio su cartone cm.32x21. Firmato in alto a destra

Paesaggio con case

penna su carta, cm.35x25 (fronte)

Figure in un interno

Tecnica mista su tavola, cm.36,5x28 firmato in alto a destra

Nevicata

Olio su cartone cm.18x24. Firmato in basso a destra

Caseggiato in riva al fiume

Olio su faesite cm.34x44. Firmato in alto a destra e al retro

Alberi

Olio su cartone cm.24x30. Firmato in alto a destra

Caseggiato 1975

Olio su faesite cm.35x45. Firmato in basso a destra e al retro con dedica

Gruppo di case

Olio su tavola cm.35x30. Firmato in alto a destra

Caseggiato

Olio su faesite cm.30x32. Firmato in alto a destra